Visualizzazione post con etichetta ricette culinarie. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta ricette culinarie. Mostra tutti i post

lunedì 12 luglio 2010

Ricetta 2: crema di limoncello

Eccola qui la meravigliosa crema di limoncello che ha fatto faville nei palati dei miei commensali.

- 1 lt alcol

- 2 lt latte parzialmente scremato a lunga conservazione (che è più adatto perchè fa meno schiuma degli altri)

- 1 kg e 1/2 zucchero

- 4 bustine di vanillina

- 4 limoni genuini, coltivati in casa, gonfi, ruvidi, grossi e belli :-) quelli insulsi del mercato li damo ai topi, hihi

Dunque, serve solo la scorza dei 4 limoni, senza mallo (la parte bianca): solo e solamente il gialletto!! Mettere la buccia gialla nell'alcol e lasciala a macerare per 4 giorni. Chiaramente l'alcol diventerà giallo e insaporito.

Dopo questi 4 dì, fare bollire il latte con lo zucchero: quando entra in ebollizione inizierà a comparire la schiumetta, al che bisogna girare e mescolare il latte ben benino, mi raccomando. Poi agitare per 5 minuti di ebollizione.

Dopodiché spegnere il fuoco e lasciar raffreddare. Quando latte e schiuma saranno sul tiepido freddo, passare con un passino bello fitto per 3 o 4 volte per togliere la schiuma.

Al che aggiungere le 4 bustine di vanillina e l'alcol senza più le scorze di limone che verranno cestinate.

Mescolare bene il tutto, imbottigliare, mettere nel congelatore e… già 5 giorni bere, ribere, strabere!!!

martedì 1 giugno 2010

Ricetta 1: lasagna (bianca) radicchio e salsiccia --> da: Me


Ingredienti per una teglia da 6/8 porzioni:
circa 200 gr.lasagne fresche
2 cespi di radicchio rosso
3 salsicce grandi
besciamella (preparata con 1 litro di latte, 100 gr di farina 100 gr.di burro, sale)
1 noce burro
sale e pepe

Preparare la salsa besciamella facendo prima sciogliere il burro in un tegamino capiente, togliere dal fuoco e aggiungere quindi la farina da mescolare fino ad ottenere un impasto marroncino, rimettere dunque il tegame sul fuoco e versare lentamente il latte, continuando la cottura fino a consistenza desiderata. Togliere quindi dal fuoco e aggiungere sale, pepe e noce moscata.

Mondare il radicchio, lavarlo e tagliarlo a listarelle.
Farlo cuocere in una padella antiaderente con l'olio e con aggiunta di un bicchiere di brodo di dado. Una volta cotto il radicchio, sbriciolare le salsicce nella padella e farla cuocere altri 3 o 4 minuti , regolare di sale e pepe.

Cuocere le lasagne in acqua bollente salata, scolarle e farle asciugare su di un canovaccio.

Imburrare una pirofila e sistemarvi sul fondo delle lasagne.
Riempire la pirofila alternando il ripieno, la besciamella e le lasagne, cospargendo ogni strato di parmigiano.
Terminare con le lasagne e spalmarle con un po' di besciamella.

Cuocere in forno per circa 30 minuti a 200°, gnam gnam.

Provata il giorno della mia festa di Laurea e sono tutti sopravvissuti :-)
Invito tutti gli amanti della cucina ad inviarmi una o più ricette da poter pubblicare qui sul blog, con il vostro autografo ovviamente! ;-)