Visualizzazione post con etichetta vario. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta vario. Mostra tutti i post

lunedì 7 febbraio 2011

Zaha Hadid, quando costruire è un’arte


Zaha Hadid, (Baghdad, 1950), è un architetto e designer irachena naturalizzata britannica. Esponente del decostruttivismo, è stata la prima donna a vincere il Premio Pritzker.

Progetti realizzati a Roma: Museo nazionale delle arti del XXI secolo (MAXXI), 2010.

Per maggiori info: sul sito ufficiale oppure http://www.architettiroma.it/architettura/hadid/biografia.html

mercoledì 17 febbraio 2010

Sei romano se...

Così, scorrazzando sul web, mi sono trovata a sganasciarmi dalle risate per un vecchio detto romanesco, poi mi sono resa conto che un certo linguaggio popolare ormai fa massicciamente parte della nostra quotidianeità ma noi neanche ce ne rendiamo conto... Nel fare un collage di cose che trovo noto che siamo un popolo di coatti e cafoni, ahahahah!!! :)

Sei Romano se saluti gli amici dicendo: "BELLA"..

Sei Romano se vai a cena fuori con gli amici..e il conto se stecca alla romana... cioè dividendo il conto in parti uguali tra i commensali, senza considerare il fatto che qualcuno abbia consumato di più e qualcuno meno. In questo modo ognuno sa velocemente quanto deve pagare.

Sei Romano se chiami gli amici usando questi termini: "A Zì.. A Fratè.. A Cì.."

Sei Romano se hai visto almeno una volta.. "Il Marchese del Grillo" di Albertone.. e hai usato questa frase: "Perchè io sò io e voi nun siete n'cazzo"

Sei Romano se mangi.. bucatini all'amatriciana, carbonara, rigatoni con la pajata, coratella di abbacchio con carciofi, coda alla vaccinara, saltimbocca alla romana, trippa, abbacchio, porchetta, cotiche coi facioli, carciofi alla romana e alla giudia, maritozzi con la panna, crostata con la ricotta (e visciole)… e bevi Romanella come fosse acqua.

Sei Romano se durante cene alla fraschette.. durante feste.. durante un viaggio.. o insomma quando te va.. cominci a intonare a squarciagola.. "Ma che ce fregaaaaaa...ma che ce 'mportaaa..."

Sei Romano se sei costretto a passare l'estate a Ostia o Torvaianica.. e non vedi l'ora di avere le ferie per andare in un mare più pulito dove provi l'ebrezza de vedè almeno una volta i piedi quando te fai il bagno!

Sei Romano se appena senti nominare il numero 23 ti viene automatico esclamare: "BUCIO DE CULOOOOOOO!!"(AIUTEME TE!!!!)

Sei Romano se usi "ER" davanti ai nomi.. soprannomi.. cose..ecc.. "ER PADRE", "ER CANE"

Sei Romano se hai la macchina modificata e ogni tanto dici ai tuoi amici "Ahò stasera annamo a tirà?" o vai a fare le corse all'obelisco.. Sei Romano se chiami quello sopra "COATTO".

Sei Romano se odi Milano e i milanesi fighetti.

Sei Romano se vai a Via del Corso, ma solo per guardare le vetrine, perché sai che tanto in quei negozi non comprerai mai NIENTE!! (è un privilegio dei giapponesi)

Sei Romano se hai visitato molti meno posti di Roma.. di un qualsiasi turista!!

Sei Romano se de notte prima de tornà a casa passi da Orfeo er paninaro.. e te fai un panino con hamburger, pomodori, mozzarella, mais, tonno, insalata, peperoni, patate, maionese, ketchup, olive, salsa rosa e funghi..oppure almeno un cornetto, un maritozzo alla panna e na bomba alla crema dallo zozzone er cornettaro.

Sei Romano se hai comprato almeno una volta i vestiti a via Sannio.

Sei Romano se passi l'estate tra i locali di Ostia a ballare o al RomaEstate.

Sei Romano se quando stai nella tua città ti lamenti del traffico, dello smog, dell'immigrazione.. e poi quando vai fuori te la tiri e ne parli come fosse la città più bella del mondo!

Sei Romano se la gente quando vai in altre città ti dice.. "Daii sei di Roma?? Dì qualcosa che mi piace come parli"

Sei Romano se quando dici "MA LI MORTACCI TUA" spesso non è in modo offensivo..

Sei Romano se quando racconti una qualsiasi cosa.. strilli a alta voce..per attirare l'attenzione e in modo che tutti ti possano sentire.. e poi gesticoli, ti dimeni e racconti tutto fomentato come se stai a parlà di uno scontro faccia a faccia co no squalo dal quale sei uscito vincitore.

Sei Romano se tagli tutti i verbi!! (dormì.. cantà.. magnà..)

Sei Romano se per chiamare gli amici dici "REGàààààààààààààààààà"

Sei Romano se quando vai in un paese dove non conosci nessuno e trovi 1 altro romano, ci parli come se siete amici d'infanzia..

Sei Romano se vai al Nord e col sorriso dici che vieni da Roma.

Sei Romano se vai a ballare solo quando il PR della discoteca è un tuo amico che ti mette in lista e quindi entri gratis

Sei romano se sai quanto vale:

* 'NA PIOTTA (PAIOT): unità di misura monetaria corrispondente a lire 100 o lire 100.000

* 'NA FELLA: unità di misura corrispondente a lire 100.000

* UN MILLANTE/UN SACCO: unità di misura corrispondente a lire 1.000

* 'NO SCUDO: unità di misura monetaria corrispondente a lire 5.000

* 'N BOCCOLONE/'N TESTONE/'NA BRANDA/'NA FRONDA: unità di misura pari a lire 1.000.000

Sei romano se… sul tuo orologio S'E' FATTA 'NA CERTA

Ma sei Romano soprattutto perché sei fiero della tua città.. della storia e tutti i monumenti. degli storici personaggi romani che hanno lasciato il segno.. e non ti vergogni mai di dire da dove vieni, anzi ne vai orgoglioso! Quando la esalti per il modo di parlare, di mangiare, di vivere.. e perché nonostante tutto.. anche se vorresti scappare su un'isola tropicale a volte.. sai che non lasceresti mai questa splendida CAPITALE che è ROMA!

Attenzione a parte merita il fatto che sei Romano se hai usato almeno una volta in vita tua questi detti:

- FAMO COME L'ANTICHI, CHE MAGNAVANO LE COCCE E CACAVANO LI FICHI
(l'antica saggezza dell'Urbe prevedeva che si mangiassero le bucce per buttar via la polpa di un frutto assai prelibato)

- TIRA Più 'N PELO DE FICA CHE 'N CARRO DE BUOI 'N SALITA! (eeeeh, nel nome del sesso si è capaci di fare cose che richiedono un grande sforzo)

- A CHI TOCCA ‘N SE ‘NGRUGNA (a chi tocca tocca, senza storie e senza arrabbiarsi)

- CHI MENA PE PRIMO MENA DDU VORTE

- E CHE TE CREDI CHE STO' A PETTINA' 'E BAMBOLE? (sei forse dell'idea che mi stia dedicando ad attività di scarso contenuto intellettivo?)

- C'HA LASCIATO CO' 'NA SCARPA E 'NA CIAVATTA (siamo stati abbandonati a degli eventi tutt'altro che favorevoli)

- MEJO DE 'N CARCIO A LI COJIONI (è comunque meglio di niente)

- C'HA LE PEZZE AR CULO (dicesi di persona alquanto povera)

- SEI 'NA PENTOLA DE FACIOLI/NON SPUTI MAI (espressione indicante persona dalla spiccata attitudine alla conversazione)

- TE POTESSI RISVEJA' FREDDO/TRA QUATTR’ASSI oppure SPERO CHE DOMANI MATINA TE SVEJA SAN PIETRO (spero che tu muoia al più presto)

- E’ ITO ALL’ARBERI PIZZUTI (è passato a miglior vita)

- MI' NONNO DICEVA: MEGLIO ER CULO GELATO CHE 'N GELATO AR CULO (non fidarti mai di chi non conosci bene)

- MICA PISCIO DAL GINOCCHIO (non sono così ingenua e tardiva da non comprendere che tu vuoi raggirarmi e stai cercando di farmi credere qualcosa nella quale io ravvedo le sembianze della menzogna...oppure: non sono in grado di fare delle cose impossibili)

- ME STA A VENI' 'NA CECAGNA (sto per essere colpito da un solenne attacco di sonno)

- STAI A CACA' FORI DAR VASETTO (il tuo comportamento è esagerato e sconsiderato)

- VATTELA A PIJA' 'NDER CULO, DE RETROMARCIA (no comment)

- STAMME A 'N PARMO DAR CULO ( il tuo comportamento irritante impone che ti mantenga ad opportuna distanza)

- ME SO' FATTO 'NA PELLE (ho avuto un congresso carnale)

- C'HO LA PATATA AR SUGO ( non posso avere rapporti prematrimoniali con te perché ho problemi con il ciclo mestruale)

- MI FA SANGUE (lui/lui mi istiga violente reazioni sessuali)

- C'HAI 'A MACHINA CHE E' 'N POLMONE (il tuo mezzo di locomozione ha delle prestazioni piuttosto modeste)

- E' IMPACCATO/J'ESCE ER VERDE DAR CULO (dicesi di persona esageratamente ricca)

- DE VERDE E CELESTE ER BURINO SE VESTE (denota una poca attenzione nella bellezza/grazia estetica, visto che sono colori che si accostano male)

- CHI SI ‘NCHINA TROPPO METTE IN MOSTRA ER CULO (le persone troppo ruffiane e servizievoli devono essere scese a qualche compromesso)

- LA MERDA PIU’ LA RIMESTI E PIU’ PUZZA (i fatti sgradevoli è meglio lasciarli dove sono, senza pensarci o parlarne troppo altrimenti si peggiora la situazione)

- FIDASSE E’ BENE, MA NUN FIDASSE E’ MEJO (mai fidarsi della gente che non si conosce)

- CHI VA’ CO’ LO ZOPPO IMPARA A ZOPPICARE (a forza di stargli accanto, si acquisisce il difetto della persona al nostro fianco)

- CHI C’HA I DENTI NON C’HA ER PANE, CHI C’HA ER PANE NON C’HA I DENTI (indica chi ha le possibilità e non le sa sfruttare)

- MORTO ‘N PAPA SE NE FA ‘NANTRO

- NA MELA FRACICA NE GUASTA CENTO BONE

- CHI MAGNA DA SOLO SE STROZZA

- DENTRO LA BOTTE PICCOLA CE STA ER VINO BONO, MA IN QUELLA GROSSE CE NE STA DI PIU’

- DENTRO LA BOTTE GROSSA CE STA L’ACETO

- E’ MEJO ‘N CULO CALLO IN PANZA CHE ‘NA PANZA CALLA IN CULO

- IN TEMPI DI GUERRA OGNI BUCO E’ NA TRINCEA

- VAI E SPACCA ER CULO AI PASSERI

- IN TERRA DE CIECHI BEATO CHI C’HA ‘N OCCHIO

- LA GATTA FRETTOLOSA FECE LI FIJI CIECHI

- NUN TE FA CANTONE CHE TE PISCIANO ADDOSSO

- LE BUCJE C’HANNO LE GAMBE CORTE

- TANTO VA LA GATTA AL LARDO CHE CI LASCIA LO ZAMPINO

- PANZA PIENA NUN PENSA A PANZA VOTA

- QUANDO ANCHE LA MERDA AVRA’ VALORE I POVERI NASCERANNO SENZA CULO

- QUANNO LA BOCCA MAGNA E ER CULO RENDE, IN CULO ALLE MEDICINE E A CHI LE VENDE

- SE NON E’ ZUPPA E’ PAN BAGNATO

- SE MI NONNO C’AVEVA TRE PALLE ERA UN FLIPPER

- TROPPI GALLI IN UN POLLAIO NON SI FA MAI MATTINA

Direi che le massime punte di eccellenza si registrano in casi come questi:

- È USCITO MEJO PINOCCHIO CO' 'NA SEGA CHE TE CO' 'NA SCOPATA (è mia opinione che Geppetto abbia ottenuto risultati migliori con una banale sega da falegname, che i tuoi genitori con un fecondo e prolifico rapporto sessuale)

- ARIVI COME 'N RUTTO DOPO 'NA SPRITE! (ti stavamo proprio aspettando. Si noti che il breve lasso di tempo che intercorre tra il bere la famosa bibita "SPRITE" e l'emissione del fatidico "rutto" viene equiparato alla rapidità di colui che sopraggiunge)

- MA QUELLO E' ER NASO TUO O TE STAI A MAGNA' 'NA FRAPPA? (le dimensioni del tuo naso sono quantomeno fuori dal comune)

Direi che la finezza contraddistingue le nostre origini… (beh, come quelle di ogni popolo d’altronde).

venerdì 20 novembre 2009

quando fai l'Università

Non so quando ne da chi mi arrivò questo simpatico scritto. E' dedicato soprattutto agli studenti fuorisede, ma chi di noi che non lo è non ha vissuto per vie traverse (o sulla pelle dei nostri compagni) almeno la metà di queste cose? :)
Quando fai l'università, ti senti grande, quando la finisci ti senti gia un po' vecchio,
quando arrivi all'università ti senti spaesato, ma dopo due giorni già organizzi una cena,
Quando fai l'università, mordi la tua prima vera libertà, sei indipendente per 4-5 giorni a settimana,
Quando fai l'università, devi imparare a cucinare e cominci a bere caffè
Quando fai l'università, i piatti nel lavandino superano la tua altezza
Quando fai l'università, la nutella finisce prima che sia notte, e guarda caso non se l'è mangiata nessuno
Quando fai l'università, fumi il doppio di prima
Quando fai l'università, cominci a comprare il drum
Quando fai l'università, in casa hai 16 portaceneri rubati, ma non ne trovi mai nemmeno uno
Quando fai l'università, tutti usano la carta igenica e nessuno la ricompra
Quando fai l'università, nel bagno puoi trovare anche tovaglioli e scottex
Quando fai l'università, il tuo bagnoschiuma buono...è come la nutella
Quando fai l'università, ogni bottiglia stappata in una cena, viene riempita di firme, e non la butti più
Quando fai l'università, casa tua è casa di tutti
Quando fai l'università, c'è sempre un po più di pasta per chi si ferma a pranzo o a cena
Quando fai l'università, c'è sempre una festa da organizzare
Quando fai l'università, il frigo ha confini precisi, anche se è triste
Quando fai l'università, la sanbuca non manca mai
Quando fai l'università, non esistono più muri con spazi bianchi
Quando fai l'università, il tuo dentifricio....come per il bagnoschiuma
Quando fai l'università, in cucina punti alla quantità, non alla qualità
Quando fai l'università, tutti sono cuochi ma nessuno sa lavare quei cazzo di piatti
Quando fai l'università, i simpson fanno ridere di più, perchè non li guardi mai da solo/a
Quando fai l'università, è meglio avere 2 bagni!
Quando fai l'università, e c'è un solo bagno, può capitare che mentre uno si lava i denti, uno si fa la doccia, un altro sta sulla tazza, un altro si asciuga i capelli, quello che aspetta fuori la porta si sta cagando addosso, ma stanno tutti parlando di Fxxa o di calcio.
Quando fai l'università, la sera non hai mai sonno, ma la mattina arriva dopo 4 ore
Quando fai l'università, vedi anche i film in terza serata
Quando fai l'università, la mattina è dura e se non si alza il tuo compagno di stanza, tu rimani a letto per solidarietà, se hai una singola è la fine
Quando fai l'università, se la mattina vai a lezione dopo aver fatto serata, vuol dire che a lezione c'è una/o che ti piace
Quando fai l'università, se tutti in casa stanno studiando, studi anche tu!
Quando fai l'università, e il pomeriggio non hai voglia di studiare, ti metti a ripulire la tua camera, per ammorbidire i sensi di colpa e la tua camera luccica
Quando fai l'università, non hai mai un soldo per niente
Quando fai l'università, è altamente consigliato non avere la playstation
Se fai l'università, e sei al secondo anno fuoricorso, hai la playstation
Quando fai l'università, i termosifoni sembrano gratuiti, ma quando arriva la bolletta guarda caso nessuno si era ricordato di spegnerli
Quando fai l'università, il venerdì prepari il pranzo Svuota-frigo (Pasta tonno e mais probabilmente)
Quando fai l'università e hai una chitarra e un canzoniere rattoppato vicino al letto
Quando fai l'università, ti sembra che non finirà mai, o almeno cosi vorresti.
Chi non fa o non ha fatto l'università non ride tanto a queste cazzate, ma non sentirti superiore a lui.

indovinelli su Roma - parte prima (risposte)

Ecco le risposte alle 50 domande della prima parte:
1) porta del popolo
2) pantheon
3) piede di marmo (v. piè di marmo)
4) teatro di Marcello
5) tempio della fortuna virile
6) colonna traiana
7) fontana del facchino (v. lata)
8) fontana del Nettuno (p.zza navona)
9) fontana della barcaccia
10) fontana delle tartarughe
11) fontana degli artisti (v. margutta)
12) torre della scimmia
13) l’asso di coppe (particolare a dx di fontana di Trevi)
14) monumento a Vittorio Emanuele II
15) obelisco della Minerva (sopra l’elefantino)
16) palazzo del Grillo
17) Pasquimo
18) piazza di pietra – tempio di Adriano
19) angelo mancante a Sant’Andrea della Valle
20) mappe dell’espansione dell’Impero romano a v. dei Fori imperiali
21) chiese gemelle (p.zza del popolo)
22) piazza del Campidoglio
23) fontana del Mosè
24) abate Luigi
25) caffè greco
26) monumento a G. G. Belli (in p.zza Belli)
27) ponte sant’Angelo
28) carcere mamertino
29) chiesa di S. Maria in via
30) la gatta
31) fontana della terrina
32) obelisco psammetico
33) fontana dei libri
34) fontana di Giunone
35) idrometro
36) fontanella del cane
37) torre delle milizia
38) vicolo Scanderbeg
39) fontana delle api
40) Trinità dei monti (scalinata)
41) bassorilievo delle scrofa in v. della scrofa
42) fontanella della pigna
43) arco arnese
44) obelisco macuteo (p.zza della rotonda)
45) portico d’Ottavia
46) lapide ‘immondezze’
47) idrocronometro pincio
48) fontana del babuino
49) piazzetta dell’arco del Acetati
50) colosseo

giovedì 19 novembre 2009

indovinelli su Roma - parte prima

1) Se del popolo fai parte e di Roma sai l'arte,
i Tesori puoi trovare ma da quella devi entrare.

2) Agli dei fu dedicato
il rotondo fabbricato.
E qui giaccion con onore re,
regina e il gran pittore.

3) Un gigante c'è passato
e di Marmo c'è restato,
solo un arto c'ha lasciato.

Miglior sorte troverai
se una foto gli farai.

4) 'Quell'era un Culiseo sori Cardei.
Sti cosi tonni com'er culo, a Roma
se so sempre chiamati Culisei'.

Attenzione a non sbagliare
se di Flavio può sembrare,
anche lì han recitato
ma al nipote di Augusto è dedicato.

5) La fortuna troverai se virile diverrai.

6) La Dacia conquistata
in un film di marmo è raccontata.

7) Le valigie non ti porta
ma di acqua c'ha la scorta.

8) 'Cqua se fa er lago
cuanno torna istate',
'Cqua cce so ttre funtane inalberate'
er dio der mare fotografate.

9) Nella piazza s'è arenata
da Maffeo commissionata.

Navigare non può mai,
dissetarti se vorrai.

10) Una notte solamente
per dar vita alle più lente,
così piano sono andate
che anni dopo so' arrivate.

11) Barbarossa l'ha cantata,
dagli artisti è abitata.

Dalla fonte dei pittori
ben due facce vengon fuori.

12) Dispettosa la scimmietta
con la bimba piccoletta.

Dalla Torre con paura
penzolava la creatura.

Frangipane dal terrore
fece un voto con amore.

13) Se l'asso di coppe troverete,
dal barbiere Salvi sarete.

14) Al Re d'Italia è dedicato
e Sacconi l'ha ideato.

Una torta ci ricorda
benché mai nessun la morda.

15) Curiosa presenza
nella piazza
della dea della sapienza:

porcino o pulcino
che lo si voglia chiamare
pur sempre un pachiderma
dovrai fotografare.

16) Dalla torre friniva
e di lanciar sassi mai la finiva,
è lì l'abitazione
dell'aristocratico birbone.

17) Al Congresso degli arguti
solo in sei sono venuti.

Una satira tagliente
per dar voce ad ogni gente.

Se un messaggio vuoi lasciare
dal più noto devi andare.

18) Se la borsa vuoi trovare
a New York non devi andare,
le colonne vai a cercare
e di pietra non restare.

19) Se dal santo della Valle
te ne andrai
un'assenza noterai.

Per il primo criticato
lo scultore s'è arrabbiato,
con il Papa risentito
solo uno ne ha scolpito.

19) Lo sviluppo dell'impero
vi è descritto per davvero.

Punta dritto al Colosseo
e fotografa quel 'neo'.

Da puntino solamente
si è evoluta fortemente.

21) Se del popolo fai parte
E di roma sai l'arte,
da qui devi iniziare
e le 'gemelle' fotografare.

22) Michelangelo l'ha disegnata
ma nel 1940 fu realizzata.

Una moneta ti può aiutare...
non usarla per pagare!

23) Da 'mostra Felice'
a mostro si dice;

ridicolo e sproporzionato guarda inorridito
'il danno che a lui fe' uno scultor stordito'.

24) Qualcuno ogni tanto si divertiva
e la mia testa spesso rapiva;

con nome popolare la gente mi chiama,
nelle satire urbane ebbi eterna fama.

Dell'antica Roma fui cittadino,
fammi una foto e mettiti vicino

25) Il cardinale si è seduto
e presto papa è divenuto.

Da artisti e intellettuali è frequentato,
con le loro opere arredato.

Se un caffé ti vuoi gustare
è proprio lì che devi andare.

26) 'Un monumento alla plebe di Roma'
ci ha voluto lasciare,
scrisse nel testamento che si doveva bruciare

il suo lavoro aveva rinnegato,
suo figlio per fortuna l'ha tutto salvato.

Con uno pseudonimo si faceva chiamare,
ora in una piazza lo potete ammirare.

27) Era la via più frequentata
dai pellegrini utilizzata;
fu luogo di esecuzione
cambiò nome dopo una visione.

Dieci angeli con passione
dal 600 lo ornano con devozione,
nessuna piena mai l'ha danneggiato
da te vuole essere fotografato.

28) Sotto il Santo Falegname
sorge un luogo da evitare,
A lungo unico in città
non conosceva la pietà.

Nomi illustri e sfortunati
qui trovarono la morte
Ma i due Santi all'incontrario
ne varcarono le porte!

29) La madonna addolorata
sul pelo d'acqua è riaffiorata,

dentro al pozzo si trovava
ben dipinta e galleggiava,

in quella Via devi passare
da fuori la puoi fotografare.

30) Su un palazzo passeggiava
e di marmo ci restava.

A indicare il tesoro il suo sguardo è servito
Ma nessuno l'ha trovato, è ancora seppellito.

Guarda in alto in quella via
Sembra in posa per una fotografia!

31) Fu da molti utilizzata
quando al centro era piazzata;
di frutta e verdura era sempre riempita
il papa si offese e l'ha rivestita.

Ora al suo posto si trova Giordano
ma non la troverai troppo lontano,
in quella piazza ora c'è una sua sosia...
ma non fallire, quella è solo una copia!

32) Quand' ero nel campo dicevo il vero
e per 10 anni sono stato sincero
poi un terremoto mi ha messo in malattia
e vi ho detto solo una bugia.

Da quando in una piazza mi hanno portato
a farmi guarire ci hanno provato:
la mia testa di bronzo hanno forato
e tacche sul pavimento hanno creato.

Ai deputati puoi domandare
In quella piazza mi devi fotografare!

33) La sua composizione, bella ed elegante,
non ha una storia antica
ma è ugualmente interessante:
a placar la sete è servita con frequenza
non solo quella d'acqua
ma anche quella di sapienza.

Eppure l'architetto, bravo ma sbadato,
tra i vecchi tomi un errore ha realizzato:
per far troppo il preciso infine ha esagerato
e al posto di un bel VIII un IV ha segnalato!

34) Agli angoli smussati ci sono quattro personaggi,
due son donne affascinanti
e gli altri maschiun po' selvaggi;

fin qui tutto è tranquillo
ma ora viene il complicato:
quale punto del quadrivio
sarà quellointeressato?

Una sola cosa dico e dedica attenzione:
Trova chi paupula e avrai la soluzione.

35) Lungo il fiume un tempo collocata
Questa lapide da anni non è più utilizzata.

Il Santo degli invalidi le porge il destro fianco
La quinta parte ne rimane, è di colore bianco.

36) Dolce è la Vita in compagnia
dell'amico più fedele che ci sia;
cosi Charlie l'ha pensata
e per la via l'ha collocata.

L'ABC del buon padrone
lo ha adempiuto con attenzione;
è assai piccola e curiosa
lei non è molto famosa.

37) Si dice molto antica per tradizione popolare
Col folle imperatore la città
in fiamme a contemplare.

In realtà si tratta di medievale fortilizio
E se è rimasta ancora in piedi
è un miracolo edilizio.

38) Primo fu nella città ad aver nome straniero
Grazie a quel Giorgio Castriota,
n obile forestiero.

Se vuoi vincere la gara
e dimostrar la tua maestria,
sotto l'arco vi dovete far la fotografia.

39) Nell'epigrafe un errore è stato fatto:
il ventiduesimo non era ancora in atto!

Il cardinale allora per rimediare
un malaugurio sembra voglia fare:

l'iscrizione fu modificata
ma il papa non arrivò più a quella data.

Per abbeverare i cavalli è servita spesso
e di bombire non ha mai smesso.

40) Luogo scenografico per fotografi e modelle,
da qui scendono solo le più belle.

Stai attento a non far la foto brutta
e ricorda, nell'immagine la squadra ci va tutta!

41) I frettolosi l'han sempre ignorata
dopo che la fontana è stata spostata;

a bocca asciutta e sola soletta
per la via incontrerai solo la scrofetta!

42) Acqua fresca per San Marco,
sembra quasi dentro un parco.

Di fronte alla Basilica si trova a zampillare,
ma il suo nome non ti inganni...
a Venezia non andare!

Ha 80 anni tondi tondi,
guai a te se non rispondi!

43) Il progetto assai ambizioso mai fu completato,
Michelangelo una parte comunque ha realizzato:

molto bello e suggestivo fu dai Farnese comandato per passar sopra la via da lato a lato.

44) La sua storia è molto antica
ed un po' movimentata,
dall'Egitto a Roma eterna
è degna d'essere raccontata:
nell'Iseo trovò dimora
grazie al Flavio Domiziano,
insieme a quel della Minerva
e delle Terme di Diocleziano.
Divenuto Macuteo, molti secoli più tardi,
fu spostato nella piazza dove adesso tu lo guardi!

45) Unico conservato
limitava il Circo Flaminio da un lato.

Alla sorella dell'imperatore fu dedicato
nel medioevo fu sede di una pescheria
e di un mercato.

46) Il presidente delle strade ci ha avvertito:
buttare mondezza per la via è proibito.

Di queste lapidi Roma è piena,
sotto forma di denaro era la pena.

Per la soluzione non devi faticare,
la prima che incontri puoi fotografare.

47) E' l'acqua che fa funzionare
quello che il padre Embriaco riuscì a progettare; in una piccola torre è collocato
al centro del laghetto posizionato.

Una foto in fretta dovete fare...
...è da qui che si inizia a cronometrare!

48) Il sileno adorna la vasca quadrata,
presto per la sua bruttezza fu ribattezzata: fontana curiosa e singolare
il nome della via fece cambiare;
con satire feroci si mise a parlare
nel congresso lo fecero entrare.

49) Si mostra uno scenario inaspettato
agli occhi di chi l'arco ha oltrepassato;
alle spalle c'è dei fiori il mercato
ma il silenzio nel deposito degli Acetari
è assicurato!

Se nel cancello del pellegrino entrerai
la piazzetta dalle case rosse scoprirai!

50) Orgoglio di Roma e dell'Italia intera,
in tutto il mondo è conosciuto,
la sua è fama vera.

Terribile scenario per belve e gladiatori,
di certo avete già capito... precipitatevi là Fori!


a breve le risposte...


Enigmi tratti dalle varie edizioni dell'evento 'Caccia ai Tesori di Roma' -a cui io stessa ho partecipato- con il patrocinio di: Ministero per i beni e le attività culturali, Ministero dell'Ambiente, Ministero della Gioventù, Regione Lazio, Provincia di Roma, Comune di Roma, Federazione Ciclistica Italiana, Municipio I, Municipio II, Università degli Studi Roma Tre, Università degli Studi di Roma La Sapienza, Euromobility, Enit, Federalberghi Roma, Azzero CO2.